

arte del viaggio
Pensiero mensile

Il volo degli aquiloni – una tradizione senza tempo dell’Uttarayan
Celebrata nella seconda settimana di gennaio, l’Uttarayan è una festa indiana che segna il periodo tra il solstizio d’inverno e quello d’estate. Si tratta di una festa diffusa in tutta l’India, con nomi diversi nelle varie culture, ma nello Stato del Gujarat, nell’India occidentale, l’Uttarayan è una grande celebrazione sinonimo di volo degli aquiloni e del Festival internazionale degli aquiloni.
Se il volo degli aquiloni è parte integrante dell’Uttarayan in tutta l’India, ciò che lo rende speciale in Gujarat è lo sfondo della storica città murata di Ahmedabad, risalente al XV secolo e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, sulla riva orientale del fiume Sabarmati. È antecedente a Shahjahanabad o Old Delhi di oltre 200 anni e si dice che sia l’ispirazione della città imperiale costruita dall’imperatore Mughal Shahjahan. Proprio come la vecchia Delhi, la storica città fortificata di Ahmedabad è un mix sorprendente di modelli di insediamento tradizionali, con una popolazione multiculturale composta principalmente da comunità musulmane, indù e giainiste, e molteplici pratiche occupazionali interdipendenti. Il volo degli aquiloni qui durante l’Uttarayan è una pratica collettiva e inclusiva che coinvolge la partecipazione di diversi gruppi culturali: residenti della città vecchia, residenti della parte nuova di Ahmedabad che sono membri di famiglie allargate o amici, nonché turisti provenienti da tutta l’India e dal mondo.
La storica città murata di Ahmedabad comprende 2.685 edifici classificati come patrimonio culturale, di cui 2.236 sono residenze private e il resto sono monumenti gestiti dall’amministrazione locale e dall’Archaeological Survey of India. L’Uttarayan e il volo degli aquiloni sono una vetrina perfetta non solo del patrimonio tangibile, ma anche dell’utilizzo e dell’adattabilità degli spazi della città vecchia. I Pols sono un elemento architettonico unico nel suo genere. Sono insediamenti con diverse unità abitative appartenenti a una famiglia o a un gruppo di famiglie della stessa religione o comunità, che spesso esercitano la stessa professione. Durante i giorni che precedono l’Uttarayan, le Otlas (Verande) dei Pols su entrambi i lati delle strade della città vecchia favoriscono un’affascinante comunicazione visiva e verbale. Non servono solo come estensione temporanea dei laboratori di aquiloni, ma anche come spazi per esporre aquiloni e altri oggetti utilizzati durante il festival, aggiungendo vivacità all’area. L’espressione più evidente dell’Uttarayan avviene sulle terrazze della città vecchia, dove gli abitanti dei Pols essiccano spezie e sottaceti, dormono durante le notti d’estate e le usano per gli incontri sociali. Durante i due giorni del festival, le terrazze sono affollate dalle prime ore del mattino fino a sera da persone che partecipano al volo degli aquiloni. Per la maggior parte della giornata, il rumore proveniente da tutta la città è assordante. Ma con il calare della notte, gli aquiloni in cielo lasciano il posto alle lanterne celesti. Al calar delle tenebre, la città si anima con le luci di splendide lanterne che salgono lentamente nel cielo.
Cosa c’è di nuovo
Campo Utsav, Sariska
L’Utsav Camp di Sariska è un rifugio tranquillo circondato da massi, foreste di latifoglie e dalle colline di Aravali. Questo rifugio di 19 camere, con un ambiente rustico creato con materiali locali, si trova a sole due ore e mezza da Jaipur. Gli elementi di design e i materiali accuratamente selezionati includono pavimenti in Kota e pietra arenaria, sedie e tavoli su misura in rete metallica con piani in granito e rivestimenti in terracotta e bianco sporco. Seguendo un approccio a chilometro zero, qui ci si può aspettare solo gli ingredienti più freschi e nutrienti provenienti dal loro orto privo di pesticidi e sostanze chimiche.
Intrecciarlo in un itinerario:
Itinerario: Delhi – Chambal Safari Lodge, Jarar – Utsav Camp, Sariska (visita del Taj Mahal ad Agra e di Fatehpur Sikri) – Ranthambore – Jaipur – Shahpurabagh- Udaipur – Delhi
Tadoba Jungle Camp, Tadoba
Vicino al lago artificiale di Irai si trova il Tadoba Jungle Camp, un resort rustico ed ecologico con 12 cottage. Focalizzata sulla sostenibilità e sulla comunità locale, la struttura si trova a circa 10 minuti di auto dalla porta di Moharli e a 15 minuti dalle porte di Agarzari e Dewada. Ogni cottage si trova su una piattaforma elevata con una vista a 180 gradi sul paesaggio del Parco Nazionale Tadoba Andhari. Gli interni sono caratterizzati da decorazioni in legno e bambù che conferiscono a ogni spazio abitativo un carattere unico. Gli ospiti possono anche integrare i loro safari con altre esperienze, come una passeggiata nella natura nella zona cuscinetto, una favolosa gita in barca sul lago artificiale di Irai, un tour del villaggio o una gita in bicicletta attraverso le lussureggianti foreste verdi intorno al resort. È possibile organizzare falò e cene speciali sotto le stelle nel bush o a bordo piscina.
Integrazione in un itinerario
Itinerario: Delhi – Jaipur – Agra – Bhopal – Parco nazionale di Satpura – Parco nazionale di Pench – Parco nazionale di Tadoba – Mumbai
Storie dall’India
Tandoor – L’antico forno di argilla

Se l’Italia ha i suoi forni a legna e la pizza, l’India ha il suo Tandoor e lo stile di cucina Tandoori. I sapori carbonizzati e affumicati segnano l’essenza del cibo Tandoori dell’India, originario delle regioni settentrionali e nord-occidentali e oggi apprezzato in tutto il mondo e in tutta l’India.
Proprio come i forni in mattoni scavati a Pompei, luogo di nascita della pizza, il Tandoor è stato trovato tra le rovine della Valle dell’Indo, una civiltà dell’Età del Bronzo, che lo rende una tecnica culinaria antica. Anche i mesopotamici e gli antichi egizi lo utilizzavano in forme diverse. Il moderno Tandoor dell’India, così come lo conosciamo, è arrivato però con i Moghul. Durante il regno di Jahangir, fu inventata una versione portatile del forno di argilla Tandoor per soddisfare l’esigenza dell’imperatore di vedersi servire cibo Tandoori ovunque viaggiasse.
L’importanza del Tandoor, tuttavia, va al di là di una semplice tecnica di cottura nella storia dei Sikh, dove è stato propagato come strumento di cucina comunitaria (Sanjha Chulha) per mantenere la buona volontà e rimuovere le barriere di classe e di casta. Era anche un luogo in cui le donne si riunivano, parlavano e si scambiavano storie. Lovleen Sagar del nostro Destination Knowledge Centre ha visto qualcosa di simile alla Sanja Chulha durante il suo recente viaggio in Marocco.
Quindi, la prossima volta che vi trovate in vacanza in India, non dimenticate di ordinare il succulento pollo Tandoori affumicato. Ci sono anche eccellenti varietà di piatti Tandoori vegetariani.
La sostenibilità e noi
Beejom: Una donna, un cavallo e una terra disabitata!

In un mondo a corto di risorse e sotto la minaccia della perdita globale di biodiversità e dei cambiamenti climatici, le nostre scelte di vita sono estremamente importanti. Vivere in modo sostenibile significa comprendere l’impatto delle nostre scelte di vita sul mondo che ci circonda e trovare modi per vivere meglio e in modo più leggero.
Questa è la storia di una donna, di un cavallo e di una terra arida. Nel 2014, Aparna Rajagopal ha scelto di vivere in modo responsabile modificando completamente il suo stile di vita. Avvocato di professione, artista per natura, agricoltore autodidatta e soprattutto amante della natura, ha trovato per caso Beejom che si occupava solo della pensione del cavallo solitario che aveva adottato. Oggi Beejom è un’istituzione che promuove pratiche di agricoltura biologica sostenibile, ripristinando l’antico rapporto tra animali e agricoltori e promuovendo la conservazione del suolo e dell’acqua. La terra che pochi anni fa era arida e priva di vita è piena di vegetazione, api e farfalle con innumerevoli animali da fattoria tra cui mucche, capre, polli e oche e Jhakaas, il simpatico asino! Tutti gli animali contribuiscono al letame.
Santuario degli animali e azienda agricola sostenibile situata a Noida, Beejom lavora con il terreno in trasformazione utilizzando pratiche agricole naturali e tradizionali come la consociazione, la multi-coltura, la semina in consociazione, la rotazione delle colture e la permacultura per coltivare il cibo. L’azienda promuove con forza il miglio indiano e il cibo tradizionale, ritenendo che sia il modo più ovvio per ripristinare la sicurezza alimentare, la salute e la ricchezza ecologica della nazione. L’azienda utilizza l’energia solare, il biogas e le tecniche di raccolta dell’acqua piovana.
Esplorare
Biennale di Kochi-Muzuris 2022 (12 dicembre 2022 -10 aprile 2023)

Ogni due anni, Fort Kochi e Mattancherry ospitano la Kochi Muzuris Biennale, che riunisce artisti provenienti da diverse parti del mondo. L’intera città si trasforma in una gigantesca galleria d’arte.
Questo tour esclusivo, ideato da un amico del Destination Knowledge Centre, condurrà gli ospiti attraverso le storie di alcuni degli artisti locali che non sono abbastanza popolari per far parte della Biennale, eppure come questo grande evento sia vantaggioso per loro. Analizziamo cosa significa la Biennale per gli artisti locali e per i Kochiites, gli abitanti di Kochi.
Festival da non perdere

Immergetevi in un viaggio magico al Sacro, Diggi Fort dal 3 al 5 marzo 2023
Nel marzo del 2023, le mura del forte di Diggi, vecchio di 600 anni, risuoneranno dell’esperienza musicale struggente, vivace e celestiale del Sacred festival. Ideato da Teamwork Arts, The Sacred è una celebrazione della vita consapevole con spettacoli di musica sacra, terapie di guarigione, yoga, meditazione guidata, laboratori a tema e percorsi gastronomici.
Assaporate un’esperienza impareggiabile, ricca di storia, musica soul, cibo nutriente, guarigione olistica, mindfulness e la maestosa sensazione di trovarsi all’interno di un magnifico forte vivente! Situata a circa due ore di macchina da Jaipur, si può facilmente aggiungere un giorno o due nella pittoresca cittadina di Diggi per far parte di questo viaggio memorabile e godere dell’ospitalità regale e classica del vecchio mondo fino alla partenza!
LINK DEL SITO
CONTATTO
+ 91 (124) 4563000
Tower B, Delta Square, M.G. Road, Sector 25, Gurgaon - 122001, Haryana, National Capital Region of Delhi, India
